1
9[Figure 9]
momento delle C D pigliate inſieme, ſarà ponto di momento commu
ne delle grauezze C E D, tutte. Et harraſſi l'intento.

momento delle C D pigliate inſieme, ſarà ponto di momento commu
ne delle grauezze C E D, tutte. Et harraſſi l'intento.
Ma ſe'l dato ponto caſchi altroue come in H, perche le grauezze
D, & C appeſe in A e B fanno l'iſteſſo effetto che ſe giuntamente fuſſe
ro appeſe in H: perciò ſe quella ragione che hà il compoſto di C D
ad E habbia reciprocamente F G a G H, ſarà G ponto di momento
commune di tutti. con l'iſteſſo ordine ſi ritrouerà il centro di quante
altre ſi uogliano, il che ſi hauea da trouare.
D, & C appeſe in A e B fanno l'iſteſſo effetto che ſe giuntamente fuſſe
ro appeſe in H: perciò ſe quella ragione che hà il compoſto di C D
ad E habbia reciprocamente F G a G H, ſarà G ponto di momento
commune di tutti. con l'iſteſſo ordine ſi ritrouerà il centro di quante
altre ſi uogliano, il che ſi hauea da trouare.
Delle grauezze che fanno equipondio, compoſte le ra
gioni delle grauezze e delle diſtanze, li eſtremi termini
ſono eguali.
gioni delle grauezze e delle diſtanze, li eſtremi termini
ſono eguali.
Sia la ſtatera A B il ponto del ſostenimento C le due grauezze che
fanno equipondio D & E: de quali la D ſia ſoſpeſa dal ponto A la E dal pon
to B: dico che compoſtala ragione della grauezza D ad E: e della diſtanza
A C a C B: cioè fatto che la quantità F a G ſia come la grauezza D ad E e
la quantità G ad H come la diſtanza A C alla C B, che F & H
fanno equipondio D & E: de quali la D ſia ſoſpeſa dal ponto A la E dal pon
to B: dico che compoſtala ragione della grauezza D ad E: e della diſtanza
A C a C B: cioè fatto che la quantità F a G ſia come la grauezza D ad E e
la quantità G ad H come la diſtanza A C alla C B, che F & H