1tale: e data qual si uoglia grauezza: ritrouare in vn rag
gio la diſtanza oltre di cui detta grauezza appeſa, ſol
leui detta rota.
gio la diſtanza oltre di cui detta grauezza appeſa, ſol
leui detta rota.

Sia la linea del piano orizontale ABCD: la concauità in eſſa BE
C: la rota che affondi BCF: la grauezza data G. ſi cerca in vn raggio
della rota, ponto oltre di cui ſoſpeſa la G, ſolleui detta rota. Sia il cen
tro H: la linea del raggio prodotto HFI: qual ſia parallela all'ori
zonte: e dal ponto C, ſi tiri la CK perpendicolare che affronti la HF, in K:
e la ragion c'ha la grauezza G al peſo della rota, habbia HK a KI: è
manifeſto perche KC, è perpendicolare del ſoſtenimento, che dal ponto I
la grauezza G, fa equipondio alla rota. e che da ogni ponto oltre, la ſol
leui, il che ſi cerca un.
C: la rota che affondi BCF: la grauezza data G. ſi cerca in vn raggio
della rota, ponto oltre di cui ſoſpeſa la G, ſolleui detta rota. Sia il cen
tro H: la linea del raggio prodotto HFI: qual ſia parallela all'ori
zonte: e dal ponto C, ſi tiri la CK perpendicolare che affronti la HF, in K:
e la ragion c'ha la grauezza G al peſo della rota, habbia HK a KI: è
manifeſto perche KC, è perpendicolare del ſoſtenimento, che dal ponto I
la grauezza G, fa equipondio alla rota. e che da ogni ponto oltre, la ſol
leui, il che ſi cerca un.