Se delli due capi della girella, l'vna ſoſtenti peſo, l'al
tro ſia dato a poſſanza: la poſſanza del capo ſarà di mo
mento eguale al peſo. e la poſſanza della taglia ſoſtenta
rà il doppio.
tro ſia dato a poſſanza: la poſſanza del capo ſarà di mo
mento eguale al peſo. e la poſſanza della taglia ſoſtenta
rà il doppio.
Sia la taglia AB: li capi della fune auuolta
41[Figure 41]
A C, B D: dequali A C, ſoſtenti il peſo C: e B
D, ſia dato alla poſſanza in D: dico che la
poſſanza in D è di momento eguale al peſo: e
che la poſſanza in E, ſoſtenta il doppio. Si
moſtra: e prima che'l momento di D, ſia v
guale al momento di C. è manifeſto: perche
ſe l'vn di loro fuſſe maggiore, la girella volte
rebbe verſo detto momento: Jl che è contro
il ſuppoſto. Dico hora che la poſſanza della
taglia ſia doppia del peſo: percioche eſſendo
la poſſanza di D, equiualente al peſo C: ambi
C e D, ſono il doppio di eſſo C: ma la poſsanza in
E, in quanto ſoſtiene, è vguale ad ambi: dun
que è doppia di vn di loro. Haſſi dunque il
propoſto, che la poßanza D, ſia vguale al mo
mento di C: e che la E, ſoſtenti il doppio di eſſo.

A C, B D: dequali A C, ſoſtenti il peſo C: e B
D, ſia dato alla poſſanza in D: dico che la
poſſanza in D è di momento eguale al peſo: e
che la poſſanza in E, ſoſtenta il doppio. Si
moſtra: e prima che'l momento di D, ſia v
guale al momento di C. è manifeſto: perche
ſe l'vn di loro fuſſe maggiore, la girella volte
rebbe verſo detto momento: Jl che è contro
il ſuppoſto. Dico hora che la poſſanza della
taglia ſia doppia del peſo: percioche eſſendo
la poſſanza di D, equiualente al peſo C: ambi
C e D, ſono il doppio di eſſo C: ma la poſsanza in
E, in quanto ſoſtiene, è vguale ad ambi: dun
que è doppia di vn di loro. Haſſi dunque il
propoſto, che la poßanza D, ſia vguale al mo
mento di C: e che la E, ſoſtenti il doppio di eſſo.