1
55[Figure 55]
minimo numero de congiogationi, col quale la tarda A moua con ve
locità maggior che'l B. Piglinſi le E, F, G, continuate nella ragion
de diametri, che la prima volta l'interuallo della prima all'vltima
dico di G ad E, ſia maggiore che di C a D: e quanti interualli ſono il
E, F, G: tante congiogationi di rote ſi piglino nella iſteſſa ragione: l'a
ſe de quali ſiano H, I: e nello aſſe H, la minor rota ſia H K, la maggio
re H L: e nell'aſſe I la minore I L, la maggiore L M. il contatto del
l'vna congiogatione all'altra il ponto L: è manifeſto che la veloci
tà del ponto M, alla velocità del ponto K, è compoſta della ragion del
li diametri M I, ad I L, & H L ad H K: che è l'iſteſſa, che di G ad E:
ma G ad E, è di maggior interuallo che di D a C. Dunque, poſta la poſſan
za tarda in K, la coſa moſſa con la circonferenza M, ſi mouerà con mag
gior velocità della data. Il che ſi hauea da trouare.

minimo numero de congiogationi, col quale la tarda A moua con ve
locità maggior che'l B. Piglinſi le E, F, G, continuate nella ragion
de diametri, che la prima volta l'interuallo della prima all'vltima
dico di G ad E, ſia maggiore che di C a D: e quanti interualli ſono il
E, F, G: tante congiogationi di rote ſi piglino nella iſteſſa ragione: l'a
ſe de quali ſiano H, I: e nello aſſe H, la minor rota ſia H K, la maggio
re H L: e nell'aſſe I la minore I L, la maggiore L M. il contatto del
l'vna congiogatione all'altra il ponto L: è manifeſto che la veloci
tà del ponto M, alla velocità del ponto K, è compoſta della ragion del
li diametri M I, ad I L, & H L ad H K: che è l'iſteſſa, che di G ad E:
ma G ad E, è di maggior interuallo che di D a C. Dunque, poſta la poſſan
za tarda in K, la coſa moſſa con la circonferenza M, ſi mouerà con mag
gior velocità della data. Il che ſi hauea da trouare.